
Agricoltura sociale e servizio civile nelle case guanelliane
Le case guanelliane di Como-Lora, Genova, Cassago Brianza, Valmadrera, Gatteo e Bari offrono l’occasione di valorizzare i loro progetti di agricoltura sociale attraverso il coinvolgimento
Apostolo della carità, ha dedicato la sua vita all’accoglienza degli orfani, dei poveri, degli anziani, degli infermi, dei disabili, superando le difficoltà con una fiducia incrollabile nella Divina Provvidenza. Fin da bambino, mentre nel silenzio degli alpeggi della nativa Valle S. Giacomo faceva il pastorello, cercava Dio nella preghiera e nella contemplazione. Il giorno della Prima Comunione, mentre si trova in raccoglimento sull’altura di Gualdera, poco distante da Fraciscio, vede una Signora che lo chiama e gli mostra “come in un cinematografo tutto quello che avrei dovuto fare per i poveri“.
A Cassago l’Istituto Sant’Antonio dell’Opera don Guanella sorge nel novembre del 1942. Ma quelle mura sono lì da molto più tempo.
Dal XVIII secolo per l’esattezza, quando una nobile famiglia di origini forlivesi – i Romagnoli – fa costruire una villa nelle campagne poco distanti dal centro abitato di Cassago. È un edificio di pregio architettonico, in stile barocchetto, dotato anche di una piccola chiesa a navata unica e di un portico a tre arcate che guarda al cortile d’onore e al pregevole cancello in ferro battuto che dà su quello che deve essere stato, un tempo, un rigoglioso giardino all’italiana. All’inizio del ‘900 i Romagnoli cedono la loro villa alla famiglia Ballabio, che appena qualche anno più tardi la vende alla Diocesi di Lodi che ne farà una casa per l’estate dei propri seminaristi, con il nome di Villa Immacolata.
Le case guanelliane di Como-Lora, Genova, Cassago Brianza, Valmadrera, Gatteo e Bari offrono l’occasione di valorizzare i loro progetti di agricoltura sociale attraverso il coinvolgimento
Ecco il programma per la Festa di Sant’Antonio, patrono della casa, del 12 e 13 giugno 2022.
Sei interessato a svolgere il servizio civile universale con noi? Scrivi a info@cescproject.org o chiamando il numero 0671280300 Puoi iscriverti e da settembre presentare la
Anche quest’anno ci stiamo preparando alla grande festa del nostro Santo. Ecco a voi la locandina con tutti gli appuntamenti previsti. Vi aspettiamo a braccia
… per conoscere, amare e vivere la gioia di essere GUANELLIANI Vi aspettiamo!!!!!! Grazie Rabbiosa band per essere in mezzo a noi!